volerci

volerci
vo·lér·ci
v.procompl. (ci vuòle) FO
1. essere necessario: ci vogliono troppi soldi per comprare quella casa, ci vuole mezz'ora per andare alla stazione, con i bambini ci vuole molta pazienza | essere adatto: è la ragazza che ci vuole per lui | essere appropriato, stare bene: in questa stanza ci vorrebbe un bel tappeto | ci vuol altro, c'è bisogno di ben altro: ci vuol altro per scoraggiarmi! | non ci vuole molto a capirlo, non occorre molto acume, molta intelligenza
Sinonimi: andarci, servire.
2. in loc.pragm., quando ci vuole, ci vuole!, quando una cosa è necessaria, anche se spiacevole, deve essere fatta: ho dovuto punirlo, quando ci vuole, ci vuole!; che ci vuole?, per indicare la facilità, la semplicità con cui un'azione può essere compiuta; non ci voleva, per esprimere il proprio disappunto per il verificarsi di un evento, una circostanza inopportuna o negativa
\
NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. 1volere con l'ausiliare essere.
POLIREMATICHE:
volerci del bello e del buono: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • Vorègh — volerci …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …   Enciclopedia di italiano

  • ci — 1ci pron.pers. di prima pers.pl., pron.dimostr., avv. FO I. pron.pers. di prima pers.pl. I 1. forma atona di noi, come complemento oggetto, in posizione sia proclitica sia enclitica: la mamma ci chiama, vieni a salutarci I 2. come complemento di… …   Dizionario italiano

  • parere — 1pa·ré·re v.intr. (essere) FO 1a. come verbo copulativo, avere una certa apparenza, mostrarsi in un dato modo, non necessariamente coincidente con la realtà, spesso preceduto da complemento di termine indicante la persona che riceve l impressione …   Dizionario italiano

  • fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …   Enciclopedia Italiana

  • mancare — [der. di manco ] (io manco, tu manchi, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell insalata manca il sale ] ▶◀ ↓ difettare, scarseggiare. ◀▶ esserci. ↑ abbondare. 2. (aus.… …   Enciclopedia Italiana

  • stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …   Enciclopedia Italiana

  • volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …   Enciclopedia Italiana

  • servire — A v. tr. 1. essere schiavo, essere soggetto, soggiacere, sottostare CONTR. comandare, dominare, predominare, signoreggiare, spadroneggiare, dettar legge 2. (di lavoratore) dipendere, lavorare, prestare la propria opera 3. (di commerciante, ecc.)… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”